Car and Friends

Valerio Berruti
Marco Tullio Giordana

Tutto quello che non dovete sapere sulle auto

Il ritorno della Micra. Il nuovo corso a zero emissioni

Elettrica? Sì grazie. Il ritorno della Micra, la nuova generazione della Leaf e la versione elettrica della Juke. Tre modelli per l’ultima offensiva a zero emissioni, firmata Nissan. La casa giapponese preme l’acceleratore sulla sua strategia ambientale a cui aggiunge anche un consistente aggiornamento del sistema e-Power, la rivoluzionaria tecnologia ibrida che unisce un motore elettrico (l’unico a muovere le ruote) a un motore termico in veste di generatore, perfezionata ulteriormente per garantire nuovi vantaggi in termini di minori consumi, riduzione delle emissioni e maggiore efficienza.

Una risposta importante, probabilmente la migliore che può fornire una casa automobilistica, e nello stesso tempo un segnale di ottimismo dopo la vicenda legata alla fusione con Honda mai realizzata. Per quanto riguarda i tempi, la prima ad arrivare (entro la fine dell’anno) sarà la nuova Micra a batterie, subito dopo seguirà la terza generazione della pionieristica Leaf elettrica. Per la Juke, invece, bisognerà attendere il 2027.

Nissan Leaf, Micra e Juke

Ma partiamo dalla Micra, un modello lanciato in Giappone nel 1982 che in Europa ha avuto un enorme successo soprattutto con la seconda generazione, una delle prime auto costruite nello stabilimento inglese di Sunderland ma anche la prima vettura giapponese ad aggiudicarsi il titolo di “Auto dell’anno” (1993). Quest’anno, la Micra ritorna in forma esclusivamente elettrica e con un vestito completamente nuovo. Le caratteristiche saranno sempre quelle che l’hanno resa famosa: stile audace ma elegante, dimensioni compatte e immagine pensata per una nuova era, questa volta a zero emissioni. La Micra sarà disponibile con due opzioni di batteria: 40 e 52 kWh, per un’autonomia massima di oltre 400 km.

Grande attesa anche per la terza generazione della Leaf, la prima elettrica per il mercato di massa, lanciata nel 2010. Avrà un nuovo look completamente ripensato come crossover moderno, accattivante (debutta il tetto panoramico) e più spazioso rispetto alle versioni precedenti. Il nuovo modello sarà prodotto a Sunderland, nel Regno Unito, nell’ambito del progetto EV36Zero che darà vita al primo ecosistema di veicoli elettrici al mondo prevede un investimento complessivo di un miliardo di sterline e integra la produzione di veicoli elettrici, batterie ed energia.

Infine, per il prossimo anno è previsto il lancio della terza generazione del crossover compatto Juke, in versione 100% elettrica e basato sulla concept car Hyper Punk presentata nell’ottobre 2023 al Japan Mobility Show. Secondo i progettisti si tratterà di un’auto capace di rivoluzionare mode e costumi nel segmento dei B-Suv elettrici.